08 Ago

Intervista a Nicola Magrin – Come accogliere l’imprevisto »
Nicola Magrin ha realizzato per Officina Letteraria l’immagine del manifesto promozionale dei laboratori 2018/19, Scrivere apre i porti. Pittore di Monza, conosciuto anche nell’editoria per le sue evocative copertine tra cui Le otto montagne di Paolo Cognetti (Einaudi), l’opera di ...04 Mar

“Nel dolore” – intervista a Alessandro Zannoni »
Il Far West non è una vecchia storia con cavalli, cowboy, sparatorie dentro i saloon e bicchieri di whisky. Il West esiste ancora, il Texas c’è ancora, e dentro al Texas e le sue strade polverose può capitare di trovarci ...23 Giu

Mescolo Tutto: Intervista a Yasmin Incretolli »
Alcune domande a Yasmin Incretolli, giovanissima autrice di Mescolo Tutto, ultima pubblicazione di Tunuè Edizioni. “Non è affar mio, far finta che non esisto.” Quello che ho letto non è un libro “tipico”. L’ultima pubblicata dalla giovane casa editrice Tunué è un’autrice ...09 Dic

Appunti, tra lettere e figure. Personale di Francesca Biasetton »
Quando incontro Francesca, non so se la porta si aprirà sull’ingresso di casa sua o sulle stanze del suo atelier. “Tutte e due”, mi dice, e vengo accolta in una casa-studio luminosa, sui toni del bianco e del grigio. Francesca ...27 Ott

Intervista a Michela Murgia: di Chirù e del suo Profilo Facebook »
I fatti sono questi. Michela Murgia è una narratrice e, quindi, ama imbrogliare le carte: mischia il passato con il futuro, il digitale con l’analogico, il reale con la finzione. Mi è capitato di leggere i suoi articoli, parecchi post ...08 Ott

Tempora. Personale di Paolo Bonfiglio »
C’è un uomo che cammina in mezzo a una foresta di tronchi d’albero. Sappiamo che avanza come si conoscono per istinto le cose ineluttabili, sappiamo che va avanti perché nessuno può davvero fare altrimenti. Ma la neve che ha lapidato ...17 Apr

Radio Libriamoci Web. Chiacchierando con Livia Napolitano »
Quando Herbert George Wells nel 1938 scrisse la sua lecture “The brain organization of the modern world”, non solo ipotizzò un enorme cervello artificiale, una “World Encyclopaedia” nella quale confluissero le conoscenze di tutti gli uomini; non solo auspicò che ...13 Feb

Ho il piacere di leggere per voi »
“Ho il piacere di leggere per voi stasera”, così Charles Dickens introduceva i suoi Readings in giro per l’Inghilterra e gli Stati Uniti. Leggeva a teatro, ma anche in contesti meno formali come i circoli culturali, a partire dagli anni ...03 Feb

“Undici per la Liguria”: intervista doppia a Ester Armanino e Bruno Morchio »
Un libro per l’alluvione. In occasione dell’uscita della raccolta “Undici per la Liguria” a cura di Marcello Fois, undici scrittori liguri hanno messo a disposizione le proprie penne per contribuire, con ciò che sanno fare, alla causa degli alluvionati. Due ...12 Dic

Il corpo è poliglotta: intervista a Elena Mearini »
Elena Mearini è nata nel 1978 e vive a Milano. È autrice di 360 gradi di rabbia (Excelsior 1881, 2009), Undicesimo comandamento (Perdisa Pop, 2011), Dilemma di una bottiglia (Forme libere, 2013) poesie, Per silenzio e voce (Marco Saya, 2014). ...04 Dic

Closer. Personale di Annalisa Pisoni Cimelli »
Pelle. È chiaro al primo sguardo. Non perché l’informazione dai tuoi occhi sia arrivata al cervello, non perché la vista ti abbia realmente informato di qualcosa, niente di tutto questo. Perché si sente e basta, perché la tua carne ha ...19 Nov

Codice a sbarre: antologia di racconti dal carcere »
Pubblicato lo scorso ottobre, Codice a sbarre è una raccolta di racconti scritta da otto ospiti della Casa Circondariale Femminile di Empoli e curata da Patrizia Tellini. L’antologia è il risultato finale di un laboratorio di scrittura creativa, in cui ...05 Nov

Andersen: intervista a Barbara Schiaffino »
Ho avuto il piacere di visitare la redazione di Andersen – Il mondo dell’infanzia, per intervistare la direttrice responsabile Barbara Schiaffino. La sede della rivista è vicinissima a una delle zone più affascinanti e panoramiche di Genova (spianata Castelletto) ed ...16 Dic
