24 Set

Nuovi workshop di scrittura nei luoghi: autunno 2021 »
I laboratori di Officina Letteraria riprendono in forma nomade e site-specific. Incominciamo con un ciclo di tre workshop da ottobre a dicembre 2021 e riprenderemo, nel 2022, con un altro ciclo da febbraio ad aprile. Scrivere è spaziare. Tre incontri, ...23 Set

I nuovi laboratori 2020-2021 »
La scrittura tenta di rispondere alle domande, di leggere, interpretare, descrivere il cambiamento, la realtà e la sua percezione. In tempi incerti come quelli che stiamo vivendo, Officina Letteraria cresce insieme alla scrittura e con nuovi laboratori riparte dalle domande. ...29 Lug

Officina per la didattica »
Nel 2018 e nel 2019 Officina Letteraria ha fornito all’ufficio Formazione della Direzione Politiche dell’Istruzione per le Nuove generazioni del Comune di Genova due corsi di formazione sulle tecniche di narrativa per il personale docente delle scuole dell’infanzia. Il primo ...10 Set

I 7 finalisti del concorso “Scrivere apre i corsi” 2018 »
Dopo aver letto i numerosi racconti arrivati, Officina Letteraria è lieta di annunciare i 7 finalisti che si contenderanno il premio del concorso “Scrivere apre i corsi”. La commissione dei docenti di Officina Letteraria, presieduta dalla coordinatrice dei laboratori Ester ...08 Ago

Scrivere apre i corsi! – Concorso letterario di Officina Letteraria »
Scrivere apre i corsi! Concorso di scrittura per vincere il laboratorio di 1° livello di Officina Letteraria L’immagine Scrivere vuol dire tradurre ciò che vediamo in parole, fare risuonare gli stessi sentimenti che proviamo noi in chi ci legge. Questo ...08 Ago

Perché scrivere apre i porti? »
Officina Letteraria è un laboratorio, lo abbiamo sempre detto. Per scrivere non occorre solo la famosa cassetta degli attrezzi ma occorre vivere, stare nel mondo, osservare, percepire, sentire. Scrivere significa essere coscienti dei diversi punti di vista e poi sceglierne uno. Perché ...20 Dic

Tra le persiane – Apricale 2017 »
Tra le persiane di Cristina Biglia Jean apre gli occhi nel buio della stanza, un rumore leggero ha attirato la sua attenzione. Il cuore ha un’accelerazione involontaria, i sensi all’erta. Le lunghe notti trascorse abbracciato al fucile con la ...20 Dic

Ma cosa sono ‘sti nidi di ragno? – Apricale 2017 »
Ma cosa sono ‘sti nidi di ragno? di Marco Cassini Giovedì 27 luglio 2017 ore 11. Siamo nella saletta della Biblioteca di Apricale per l’inizio del Laboratorio Estivo di Officina Letteraria “Cercatori di Storie”. Vengono fatte le presentazioni: Alessandra, Angela, ...20 Dic

Monet è passato di qui? – Apricale 2017 »
Monet è passato di qui? di Alessandra Agostini Partenza, ci sono riuscita, finalmente ! Ci sono voluti due anni di lavoro ai fianchi, di organizzazione logistica occulta, marito convinto, spesa fatta, casa in ordine perfetto, il mio bisogno di controllo ...20 Dic

Le rane raccontano – Apricale 2017 »
Le rane raccontano Lena Mohler Avevamo cercato dappertutto. Nei carugi, nelle case e anche nel Castello della lucertola. La cosa strana, era che la rete fosse ancora intatta. Niente danni. Niente strappi da dove avesse potuto fuggire. Dopo un bel ...20 Dic

La via di casa – Apricale 2017 »
La via di casa di Angela Tenca Mi hanno consigliato di allontanarmi per un po’ dalla città, di vivere in un posto senza scarichi di macchine, con aria pulita e salubre. Né al mare né in montagna. Di fare ...20 Dic

La gonna della contessa – Apricale 2017 »
La gonna della contessa di Clara Crovetto “La conosci la storia del baldacchino di Apricale?” esclama all’improvviso Gatto Bardo a Gatto Rosso, davanti alla loro biblioteca. “No ma invero non me ne importa gran che” di rimando lui. ”Fai male ...20 Dic

Apricale 2017 – Cercatori di storie »
Prefazione Apricale è un luogo del cuore per noi di Officina Letteraria, lo è da quel primo laboratorio quasi a fine estate nel 2012. Arrivare nella piazza di Apricale è come entrare nello spazio di una storia. Bisogna addentrarsi per ...07 Nov

Officina Letteraria al Premio Anna Osti »
Laura di Biase conquista il podio del Premio letterario Anna Osti, dedicato alla letteratura per l’infanzia e per ragazzi, e lo fa con un racconto che ha iniziato a scrivere durante uno dei nostri laboratori. Ne siamo orgogliosi e vogliamo ...15 Apr
