27 Mar

“Manhattan beach” di Jennifer Egan »
Quando ero bambina mia mamma mi ha insegnato a leggere i libri evitando le introduzioni, le prefazioni e qualsiasi ricerca sull’autore: “Sono cose che devi fare quando hai finito la lettura” mi diceva “un testo deve essere letto senza pregiudizi”. ...29 Nov

“Piano Americano” di Antonio Paolacci »
Antonio Paolacci è uno scrittore che, insieme ad altre cose, è anche docente per i corsi di Officina Letteraria (vedi “I ferri del mestiere” o “Una stanza tutta per sé”). Era da un po’ che non scriveva un romanzo: ci ...29 Set

Le nostre anime di notte: dal libro al film in mostra a Venezia »
Fino a una settimana fa non avevo mai sentito parlare di Kent Haruf. Poi sono successe un paio di cose. Il 1 settembre, Robert Redford e Jane Fonda hanno ricevuto il Leone d’Oro alla carriera alla Mostra del Cinema di ...04 Set

Ella e John: dal libro al film di Paolo Virzì »
Anche i letterati, ogni tanto, uno sguardo al cinema ce lo buttano. Sempre con quell’aria un po’ snob da “il libro era meglio”, ma ultimamente i titoli tratti da grandi romanzi best-seller sembrano essere sempre di più. Per fortuna, perché ...04 Mar

“Nel dolore” – intervista a Alessandro Zannoni »
Il Far West non è una vecchia storia con cavalli, cowboy, sparatorie dentro i saloon e bicchieri di whisky. Il West esiste ancora, il Texas c’è ancora, e dentro al Texas e le sue strade polverose può capitare di trovarci ...22 Dic

Analizziamo la copertina di “Joe Speedboat” di Tommy Wieringa »
È tempo di Natale. Tempo di un libro davanti al caminetto mentre fuori nevica. Un periodo nordico, come nordico è il libro di cui vogliamo parlare oggi. Si tratta di Joe Speedboat di Tommy Wieringa, Iperborea edizioni. Questione di pelle: ...21 Nov

Analizziamo la copertina di “Zero K” di Don DeLillo »
Per la serie di post Questione di pelle, analizziamo la copertina dell’ultima fatica di Don DeLillo: Zero K, pubblicato da Einaudi nella collona dei “Supercoralli”. Questione di pelle: “Zero K” di Don DeLillo, Einaudi, 2016. Bisogna dire che qualunque titolo – anche il ...20 Nov

Questione di pelle: smontiamo la copertina di un libro »
Vi siete mai avvicinati a un autore sconosciuto, solo perché il suo libro aveva una bella copertina? Avete mai comprato un libro perché sarebbe stato proprio bene tra i vostri scaffali? Accarezzate i libri, mentre li leggete? Scegliete un ebook ...03 Nov

Un bene al mondo, Andrea Bajani: recensione »
Anche il dolore – come la vita – non si può mettere in ordine alfabetico. Il dolore è un disegno senza colore, è un cibo senza sapore, è una consolazione, una difesa. Ci sono dolori che non fanno male a ...22 Set

Sei sempre stato qui, Eugenio Gardella: recensione »
Sei sempre stato qui: recensione del romanzo di Eugenio Gardella, primo esordiente di Officina Letteraria, edito da Frassinelli01 Apr

L’Arca: recensione del romanzo di Ester Armanino »
Quando ho preso per la prima volta in mano L’Arca le mie dita infreddolite si sono posate sulla copertina di carta opaca e dalla consistenza spessa e hanno cominciato a fare su e giù, incapaci di smettere, come tirate da ...29 Mar

Volevamo essere Jo: recensione del romanzo di Emilia Marasco »
La nostra recensione di Volevamo essere Jo, romanzo di Emilia Marasco in uscita per Mondadori il 29 aprile 201617 Mar

Bianca da morire: recensione del romanzo di Elena Mearini »
Si dice che i giovani d’oggi sono quello che sono per colpa di qualcuno, o di qualcosa. Di chi, esattamente? È forse colpa dei genitori, dei nonni, della società, dei reality show, del cellulare regalato troppo presto, delle maestre che ...27 Lug

L’arabo del futuro di Sattouf »
Ha lunghi capelli biondi, l’arabo del futuro, una boccuccia di rosa, occhi profondi e tondi. Si chiama Riad e nonostante i suoi due anni di età, questo nome gli è stato assegnato da molto tempo. Perché in Siria funziona così: ...05 Giu
