27 Mar

Corso introduttivo allo stile, di Giulio Mozzi | Per modo di dire »
Giulio Mozzi, maestro di Officina per il Laboratorio di Stile, ci presenta il suo workshop con quattro interventi introduttivi. Questo è il primo, se non lo aveste ancora letto, questo il secondo e questo è il terzo. “Non disponendo di un cavatappi, Kitano recise ...24 Mar

Corso introduttivo allo stile, di Giulio Mozzi | Aggettivi e avverbi »
Giulio Mozzi, maestro di Officina per il Laboratorio di Stile, ci presenta il suo workshop con quattro interventi introduttivi. Questo è il primo, se non lo aveste ancora letto, e questo il secondo. “Solo e pensoso i più deserti campi / ...18 Mar

Sempreverdi »
Resistere Sempreverdi. Nonostante il vento contrario, nonostante la pioggia, anzi nella pioggia e nel vento: crescere sempre nuove foglie. Perché l’ostinazione è la speranza in atto. Jacopo Oliveri. X Si intitola così, Sempreverdi (malgrado la stagione avversa), la mostra collettiva ...16 Mar

Corso introduttivo allo stile, di Giulio Mozzi | La frase »
Giulio Mozzi, maestro di Officina per il Laboratorio di Stile, ci presenta il suo workshop con quattro interventi introduttivi che pubblicheremo a cadenza settimanale. Questo è il primo, se non lo aveste ancora letto. Chi abbia letto Mary Poppins si ricorderà ...13 Mar

Attenti a Qfwfq… »
Il nostro agente segreto Qfwfq è ancora a caccia di lettori per le strade della città… oggi ne ha incontrati due molto particolari! 1. All’ora di pranzo vado alla Posta, pensando di trovare poca gente. Sbagliato. Prendo il numero e ...09 Mar

Corso introduttivo allo stile, di Giulio Mozzi | La punteggiatura »
Giulio Mozzi, maestro di Officina per il Laboratorio di Stile, ci presenta il suo workshop con quattro interventi introduttivi che pubblicheremo a cadenza settimanale. Ecco il secondo. C’è chi dice che la punteggiatura serva soprattutto a indicare pause e sospensioni ...06 Mar

Pelle: racconto di Andrea Fabiani »
di Andrea Fabiani Racconto terzo classificato al concorso sulla Mostra CLOSER di Annalisa Pisoni Cimelli. È luglio, l’aria è umida e calda. L’autobus è affollato, l’aria condizionata rotta. Un anziano sale a bordo e dal fondo si lamenta a voce ...03 Mar

Carta per scrittori: Laboratorio di legatoria con Marta Wrubl »
“È più facile spezzare un atomo che un pregiudizio” diceva Albert Einstein. Quando penso ai libri della mia infanzia, a quelli a cui torno puntualmente per salvarmi la vita, a quelli che non mi sono piaciuti, a quelli che non ...27 Feb

Il vizio della lettura, Edith Wharton: recensione »
Recensione di Marta Traverso. Un’americana a Parigi, di origini alto-borghesi, divorziata, intima amica di Henry James, scrittrice prolifica, arredatrice e giardiniera nel tempo libero, impegnata in opere di carità durante la prima guerra mondiale, prima donna a vincere il Pulitzer ...24 Feb

Caro Dottor Jekyll: racconto di Michele De Negri »
di Michele De Negri Racconto secondo classificato al concorso sulla Mostra CLOSER di Annalisa Pisoni Cimelli. Caro Dottor Jekyll, ti scrivo la mia prima lettera; la prima di mio pugno. Questa non la potrai bruciare, come fai con le altre ...19 Feb

La pelle: racconto di Marianna Soffiantino »
di Marianna Soffiantino Racconto primo classificato al concorso sulla Mostra CLOSER di Annalisa Pisoni Cimelli Ti conosco meglio di quanto tu conosca te stessa, ti conosco da prima per dirla tutta. So come sei dentro e come sembri fuori, ...13 Feb

Ho il piacere di leggere per voi »
“Ho il piacere di leggere per voi stasera”, così Charles Dickens introduceva i suoi Readings in giro per l’Inghilterra e gli Stati Uniti. Leggeva a teatro, ma anche in contesti meno formali come i circoli culturali, a partire dagli anni ...10 Feb

Verso Sud: il nuovo romanzo di Emilia Marasco »
Segnaliamo in uscita per la casa editrice Emma Books Verso Sud, il quarto romanzo di Emilia Marasco, coordinatrice di Officina Letteraria. Un viaggio da Genova alla Puglia alla riscoperta delle proprie radici, per rimettere insieme i frammenti del passato. Il viaggio ...06 Feb
