Penne Rosa a Genova

Si apre domani alla Sala Consiliare del Municipio IV il festival Penne Rosa, con un dibattito sulla scrittura a cui parteciperanno Donatella Alfonso, Sara Boero e Sara Rattaro. Penne Rosa è il primo festival delle scrittrici genovesi, organizzato dalle librerie indipendenti di Genova. Una bellissima iniziativa tutta al femminile e “a chilometro zero” per promuovere la lettura sul territorio. Gli incontri, a cui parteciperanno anche le maestre di Officina Emilia Marasco, Ester Armanino, Barbara Fiorio, Rosalba Troiano e Gaia De Pascale, si concluderanno il 27 novembre. Di seguito il calendario completo degli eventi.  Una bellissima iniziativa tutta al femminile e “a chilometro zero” per promuovere la lettura sul territorio. Giovedì 15 ottobre, Sala consiliare Municipio IV Media Val Bisagno Dibattito: Scrivere a Genova Autrici: Donatella Alfonso, Sara Boero, Sara Rattaro Venerdì 16 ottobre, Libreria Libro Più, Pontedecimo Presentazione: Storia naturale di una famiglia Autrice: Ester Armanino Venerdì 16 ottobre, Libreria Sottosopra, Portoria Dibattito: Creare famiglie creative Autrice: Emilia Marasco Sabato 17 ottobre, Libreria Ali di carta, Struppa Presentazione: Adelante Autrice: Silvia Noli Mercoledì 21 ottobre, Libreria Marassi Libri Presentazione: Correre è una filosofia Autrice: Gaia De Pascale Giovedì 22 ottobre, Biblioteca Campanella, Prato Presentazione: Racconti colpevoli Autrice: Elisabetta Rossi Sabato 24 ottobre, Municipio IV Media Val Bisagno Presentazione: Cha-U-Kao Autrice: Rosalba Troiano Martedì 27 ottobre, Libreria Finisterre, Pré Presentazione: La melodia sibilante Autrice: Claudia Piano Giovedì 29 ottobre, Biblioteca Italo Calvino, Sori Presentazione: Il sogno di Pandora Autrice: Sara Boero Venerdì 30 ottobre, Libreria Mastro Libraio, Certosa Dibattito: Raccontare la Resistenza Autrice: Donatella Alfonso Sabato 31 ottobre, Libreria Libro Più, Pontedecimo Presentazione: Nessuno mai potrà + udire la mia voce Autrice: Deborah Riccelli Martedì 3 novembre, Biblioteca Lercari, San Fruttuoso Presentazione: La melodia sibilante Autrice: Claudia Piano Mercoledì 4 novembre, Libreria Finisterre, Pré Presentazione: Quella striscia di cielo sopra la testa Autrice: Lucia Tartaglia Giovedì 5 novembre, Libreria Mastro Libraio, Certosa Presentazione: Falene Erotiche Autrice: Ornella Pozzolo Venerdì 6 novembre, Libreria Marassi Libri Presentazione: Tears in Hell da Crimini sotto il sole Autrice: Arianna Destito Sabato 7 novembre, Libreria Ali di carta, Struppa Presentazione: L’acero delle stelle Autrice: Marina Salucci Mercoledì 11 novembre, Libreria Libro più, Pontedecimo Presentazione: Adelante Autrice: Silvia Noli Sabato 14 novembre, Libreria Mastro Libraio, Certosa Presentazione: Quella striscia di cielo sopra la testa Autrice: Lucia Tartaglia Martedì 17 novembre, Libreria Sottosopra, Portoria Presentazione: Il sogno di Pandora Autrice: Sara Boero Giovedì 19 novembre, Libreria Marassi Libri Presentazione: Vintage! Caccia al tesoro nel cassetto della nonna. Autrice: Cristiana Crisafi Giovedì 19 novembre, Biblioteca Italo Calvino, Sori Presentazione: Qualcosa di vero Autrice: Barbara Fiorio Sabato 21 novembre, Libreria Ali di carta, Struppa Presentazione: Niente è come te Autrice: Sara Rattaro Lunedì 23 novembre, Libreria Marassi Libri Incontro con Barbara Fiorio Martedì 24 novembre, Libreria Finisterre, Pré Presentazione: Storia naturale di una famiglia Autrice: Ester Armanino Giovedì 26 novembre, Laboratorio Migrazioni, Sarzano Sant’Agostino Dibattito: Il mestiere di scrivere al femminile Autrici: Barbara Fiorio, Deborah Ricelli, Marina Salucci Venerdì 27 novembre, nella cornice del Foyer del Teatro della Corte Tullio Solenghi presenterà Barbara Fiorio e il suo Qualcosa di vero

Sosteniamo le librerie indipendenti?

Ripropongo molto volentieri anche qui un’iniziativa che ho lanciato qualche mese fa attraverso un video sul mio canale Youtube. L’idea della campagna era raccogliere in una mappa interattiva e in costante aggiornamento il maggior numero possibile di librerie indipendenti italiane, per dare ai lettori sul territorio nazionale un’alternativa rispetto alla vendita diretta online e alle grandi catene. Sono cresciuta rivolgendomi a librai e i librai purtroppo sono una “specie in via d’estinzione”. Si trovano ottimi librai anche nei punti vendita delle grandi catene, ma la scelta dei titoli a scaffale non è a loro discrezione. Mi mancano le piccole librerie “di nicchia”, con una selezione precisa e dei percorsi basati sui gusti e sulle competenze del libraio. È una realtà che ho ritrovato a Londra, dove è facile imbattersi in librerie di quartiere specializzate (per esempio sulla musica, o sul cinema). Vi lascio qui sotto la mappa risultato dell’indagine, e vi spiego di seguito come ho lavorato. Si può zoomare ingrandire la regione che vi interessa, ogni stellina corrisponde a una libreria. Come accennavo all’inizio del post, l’iniziativa è partita da un video. Ho creato grazie a Google una mappa vuota, libera, che chiunque può incorporare nel proprio sito web (se può essere uno strumento utile anche per voi vi invito a farlo). Ho chiesto alle persone che seguono il mio canale o la mia pagina Facebook di indicarmi tutte le librerie indipendenti che conoscevano nella loro zona, allegando se possibile delle informazioni a corredo (numero di telefono, sito web, cataloghi particolari). Ho aggiunto tutti gli indirizzi alla mappa man mano che mi arrivavano (e continuo a farlo… quindi se manca qualche libreria che frequentate segnalatemelo!), cercando di arrivare a coprire il più possibile le varie regioni italiane senza privilegiare la mia. I due obiettivi di questo lavoro sono aiutare i lettori a incontrare nuove librerie specializzate e aiutare le librerie indipendenti a “sopravvivere” in questo difficile momento di crisi. Se vi piace l’iniziativa, sentitevi liberi di utilizzare la mappa sui vostri spazi web e di condividere questo post per dare diffusione al progetto. E naturalmente… aspetto i recapiti delle vostre librerie preferite!