10 Set

  • Autore Officina Letteraria
  • In Contest
  • Commenti 8

Questo che puoi leggere di seguito è uno dei racconti finalisti al concorso “Scrivere apre i corsi”, organizzato da Officina Letteraria per l’anno 2018/2019.

I racconti possono essere votati utilizzando il pulsante che trovi in fondo all’articolo. Potrai votare ogni racconto una sola volta, fino alle 24:00 di domenica 23 settembre 2018.

Al termine del concorso, l’autore del racconto che avrà ricevuto più voti, vincerà l’iscrizione gratuita al laboratorio di scrittura di 1° livello La grammatica delle storie.

A questo link puoi leggere tutti gli altri racconti in concorso.

Buona lettura!


Caspar e Nicola insieme a Lina

di Silvia Fanti

Carolina, Lina per chi c’era ancora, aveva appena notato una strana somiglianza.

“Mah… Dai… E me ne sono accorta anch’io che son del ‘25 e ho fatto fino alla terza elementare, sono scampata alla guerra e alla Spagnola, ho racimolato una vita da serva, prima in casa dei padroni a Milano e poi, qui, in casa mia.” – Parlava in italiano e a bassa voce, per farsi un po’ di compagnia.

La sua sedia a rotelle sul balcone era comoda, immobile, rassicurante; adesso, nel sole smorzato di Settembre, Lina riusciva a distinguere di fronte a lei il monte Caio.

“Ecco: un monte, sul monte quel bell’uomo di spalle e tutt’intorno il vuoto.” – ricordava quel quadro che le aveva fatto vedere sua nipote Sara, quando ancora andava all’università e studiava sui libri tedeschi. “I tedesc, i tedesc…” – Lina ripeteva in dialetto.

Ed ora ecco l’altro quadro sul computer del soggiorno: questa volta una donna, anche lei piantata su un monte, come un faggio, con il nulla addosso. “ L‘è me mà …” – Lina aveva riconosciuto sua mamma, Maddalena.

Aveva forse sedici anni quando sei tedeschi erano arrivati nel borgo e l’avevano presa in ostaggio con sua zia Domenica. Volevano oltrepassare il monte senza che i partigiani, nascosti nei boschi, li uccidessero. Lei e sua zia dovevano guidarli e diventare il loro scudo. Senza troppi fronzoli, s’incamminarono.

Passato Solaro, la Chiesa e Cà d’Orsett, incontrarono sua madre con le vacche, di ritorno dal pascolo. Maddalena pregò di condurli al posto della figlia: Lina tornò a casa.

Una sera e una notte senza l’odore della mamma: la cucina e la camera si trasformarono in due stanze; il padre in un uomo con la barba grigia e disordinata; Paolo, suo fratello, in un bambino biondo.

“E me mà l’era sul mont” – Lina concluse prima di appisolarsi.

8 Commenti

Lascia un commento