Si dice che i giovani d’oggi sono quello che sono per colpa di qualcuno, o di qualcosa. Di chi, esattamente? È forse colpa dei genitori, dei nonni, della società, dei reality show, del cellulare regalato troppo presto, delle maestre che si fanno dare del tu? Difficile rispondere. Cambiamo domanda. Esiste davvero una colpa? Ogni età ha i suoi malanni. Il malanno di Bianca è tipico di buona parte degli adolescenti: credere che ogni cosa che avviene sia irrimediabile. Bianca vuole fare l’attrice, e l’articolo non è scelto a caso: non vuole essere un’attrice, vuole essere l’attrice, la stella più luminosa di tutte, che così luminosa non ce n’è mai stata. Bianca crede che se non realizzerà ora questo sogno, ora, nei suoi acerbi sedici anni, la sconfitta sarà irrimediabile, non lo realizzerà mai. Perché non esiste un dopo, per gli adolescenti, la vita è un oggi senza fine, e oggi è suo fratello Valerio la stella del cielo di famiglia, Valerio e le sue scarpe da calcio, Valerio e le sue battute affilate, Valerio che mamma e papà hanno occhi solo per lui. «Anche mamma e papà mi guarderebbero con la stessa passione, ne sono certa. Se solo Valerio smettesse di esistere». Bianca cerca allora approvazione in tutti gli altri occhi del mondo, specchi in cui riflettere la sua immagine di diva, la sola che comprende. Bianca recita così bene che tutti le credono: a Gabriele, il nuovo arrivato, non sembra vero che lei, così bella, scelga proprio lui per farlo la prima volta, scelga proprio lui come alleato per avvicinarsi al suo irrimediabile sogno. Bianca recita così bene che ormai, di se stessa, conosce solo la messa in scena. Ogni emozione, in lei, è irrimediabilmente frantumata: non c’è dolore, né rabbia, né felicità, né spensieratezza. Il provino all’Accademia d’Arte Drammatica e la premeditazione di un assassinio sono recitate con la stessa intensità. Ha un solo amore, Bianca. Una bestia, il lupo cattivo, l’incompreso delle fiabe, come è incompresa lei. Sogna di riscattarlo, mentre varca il primo passo nel firmamento delle celebrità. Scrive il monologo del loro amore eterno, e recitarlo è come respirare, per buona parte della storia, finché neanche quel respiro basta più. «Ho amato una bestia, nelle notti d’estate mi mordeva con le cinque punte di una stella». La storia di Bianca dura una manciata di pagine, ma capaci di far provare a chi legge tutte le emozioni che esistono: fai il tifo per lei, provi compassione, la disprezzi, la guardi dall’alto in basso, pensi che se l’è cercata, desideri per lei tutto il male possibile e subito dopo tutto il bene possibile, vorresti tornare indietro di qualche pagina e non aver pensato tutti quei pensieri, vorresti restituirle l’infanzia e farla ripartire daccapo, che quei sogni lì non tornano più, dopo, desideri che all’irrimediabile si ponga rimedio. Neanche in questo c’è colpa. Perché Bianca è tutte noi, che da bambine ci mettevamo il rossetto della mamma e poi lo usavamo come microfono cantando davanti allo specchio. Bianca è noi, che guardavamo la televisione e volevamo entrarci dentro, e da là dentro guardar crepare d’invidia tutte le persone che ci hanno fatto del male. Bianca è noi, che a ogni mi piace ci sentiamo importanti, e quando in alto a destra della bacheca Facebook non c’è alcun quadratino rosso delle notifiche crediamo che il mondo si sia dimenticato di noi. Bianca è noi, è il limite che non varcheremo mai. Il lupo cattivo non mangia le persone perché è cattivo, ma perché è la sua natura: Bianca lo ha capito. Quello che non ha capito, non ancora, è che il lupo cattivo mai mangerebbe un suo simile. Bianca da morire, romanzo di Elena Mearini (Cairo Editore, 2016).
Scena di apparente vita quotidiana: un ragazzo sotto la doccia. Solo che non vuole lavarsi da solo, o non è in grado, o non gli viene permesso. Sono le infermiere a farlo per lui. Ogni mattina, uno scroscio di resina di pino silvestre, il sangue degli alberi, striscia lungo il suo tronco sotto forma di bagnoschiuma, graffia la sua corteccia, soffoca le foglie tra i suoi capelli. Ogni mattina, l’acqua ripulisce l’emorragia di un albero tramutato in sapone, mentre il corpo del ragazzo resta inerte sotto le mani altrui. Ogni mattina, l’acqua ripulisce l’emorragia di un albero tramutato in sapone, mentre il corpo del ragazzo resta inerte sotto le mani altrui Con questa immagine inizia A testa in giù, romanzo di Elena Mearini appena pubblicato da Morellini Editore. Gioele abita il mondo costruito nella sua mente, confinato in un muro di silenzio che lui stesso cerca e si impone, mentre all’esterno i degenti e il personale dell’istituto tentano inutilmente di “salvarlo”. Gioele è un picchiato in testa: così si definisce, così sa di essere definito. È la sua natura. Eppure, sarebbe così semplice comprendere la verità: non siamo tutti fatti per comunicare attraverso la voce. La voce di Gioele non è quella che esce dalle vibrazioni dentro la bocca: è quella del picchiettio delle mani e dei piedi, della testa contro il muro, degli oggetti che cadono e sbattono. “La mia voce è il suono, io dico con i rumori” Sono i suoni a portarlo fuori dalle mura dell’istituto, un giorno. Sono i suoni a farlo montare su Domingo, mettere in moto, guidare per alcuni metri e quasi investire una signora in bicicletta. Maria monta sul sedile passeggero, vuole andare al Pronto Soccorso, poi no, fuori Milano, in campagna, dov’è nata e cresciuta e dove si annidano i suoi ricordi. Maria è un fiume di parole, parla, parla, parla dell’uomo che da bambina le faceva male in mezzo ai cespugli, delle patate da raccogliere, della sua mamma, del signore Gesù che lei ama così tanto, di suo marito che amava di più il vino, di sua sorella Eleonora che era incinta e nessuno la voleva. Maria parla con la voce, Gioele risponde battendo sul volante, uno-due, uno-due. Finché, chilometro dopo chilometro, sentono l’uno nell’altra il richiamo del sangue che scorre lungo le loro cortecce ferite. Un romanzo che è poesia, che traduce le immagini tipiche della scrittura di Elena Mearini in un crescendo di emozioni, attraverso due voci narranti così in apparenza lontane ma in realtà simili più che mai. Un romanzo che ci ricorda che in ciascuno di noi si nasconde una storia.
Sulla condanna alla violenza contro la donna: una riflessione di Elena Mearini. Ormai, venire a conoscenza dei molteplici atti di violenza inflitti alle donne, non è più sufficiente, e dovrebbe non esserlo mai stato. Occorre assumere in sé tutto il non senso di un’ingiustizia che ancora trova uno spunto per esistere. Occorre farsi personalmente carico di una piaga che va definitivamente debellata, una piaga opposta e contraria al segno di sacrificio e santità. Una piaga d’intollerabile dolore e inammissibile follia. In quanto donna, mi trovo invasa da una volontà feroce di scendere per le strade e gridare un Viva a tutto il femminile che marca il mondo. Bisogna unirsi in uno sforzo corale capace di spaccare i vetri della paura. Uno squarciagola così potente da perforare tutte quelle sordità che portano all’indifferenza. Fuori le voci, dunque. Bisogna unirsi in uno sforzo corale capace di spaccare i vetri della paura Perché il silenzio non è altro che consenso alla mano dell’ennesimo uomo che colpisce l’ennesima donna. Pene più severe, Arresto per stalking, Vittima informata sull’iter giudiziario, Querela irrevocabile, Aggravanti per coniuge e compagno anche non conviventi. Questi, alcuni dei punti chiave della nuova legge contro il femminicidio e la violenza di genere. A leggerli, viene da chiedersi il perché non siano stati considerati ed applicati fino ad ora. A leggerli, nasce indignazione e sconforto di fronte a una giustizia colpevole di un ritardo che non ammette giustifica. A leggerli, dobbiamo indignarci di fronte ai Meno male, Era ora, Finalmente. Indignarci affinché in ognuno di noi sorga irrinunciabile la domanda “Dove siamo stati fino a questo momento?”. La società (ossia il Noi che dovremmo essere) non può più permettersi di stare sempre un poco più in là di una vita maltrattata.